Obiettivo: Creare un flusso continuo di candidature idonee e coprire i ruoli critici in meno tempo.

PERCHÈ SERVE

  • Pubblicare un annuncio non basta: rischi di ricevere CV non in linea o troppo pochi.
  • Senza una strategia di attrazione (come ti presenti al mercato) e reclutamento (come cerchi attivamente i profili) la pipeline si svuota, i tempi si allungano e i costi aumentano.
  • In parallelo, i competitor investono nel loro brand come datore di lavoro: se non comunichi bene perché lavorare da te, i talenti scelgono altri.

COME RISOLVIAMO

Attrazione & Reclutamento Ok Job è un servizio end‑to‑end che:

  1. Rende l’azienda desiderabile agli occhi dei candidati (employer branding).
  2. Aumenta la visibilità delle posizioni aperte (annunci e campagne).
  3. Attiva la ricerca proattiva dei profili in target (sourcing su LinkedIn e banche dati).
  4. Coinvolge nuovi canali (referral e career day) per ampliare il bacino.
  5. Integra programmi inclusivi e conformi alla normativa (L. 68/99). 

In breve: non aspettiamo i candidati, li attraiamo e li cerchiamo noi con messaggi e canali giusti.

COSA COMPRENDE

  • Analisi di attrattività aziendale & Employer Branding
    Verifichiamo come ti percepiscono i candidati e definiamo la tua EVP – Employee Value Proposition (cioè “perché scegliere la tua azienda”). Da qui nascono tono di voce, messaggi e promesse chiare.
  • Portale Carriere e contenuti
    Strutturiamo o ottimizziamo la pagina “Lavora con noi” (schede ruolo chiare, benefit, processi di selezione) e creiamo storytelling video e post social che raccontano cultura, team e prospettive di crescita.
  • Annunci & Motori di ricerca CV
    Scriviamo annunci comprensibili e inclusivi; li pubblichiamo sui portali adeguati e utilizziamo i motori di ricerca CV per intercettare profili già presenti nei database.
  • Programma “Presenta un collega” (Referral)
    Progettiamo un programma interno che incentiva i dipendenti a presentare candidati di fiducia: canale rapido, qualità alta.
  • Ricerca attiva (Sourcing) su LinkedIn e banche dati
    Non restiamo in attesa: contattiamo direttamente i profili allineati con messaggi mirati e tracciati.
  • Career day ed eventi
    Organizziamo o partecipiamo a momenti di incontro con candidati (scuole, università, fiere del lavoro) per creare pipeline su ruoli ricorrenti.
  • Recruiting inclusivo
    Applichiamo pratiche e contenuti conformi (es. Legge 68/99, gender & disability inclusion) per allargare in modo etico e conforme il bacino dei talenti. 

BENEFICI ATTESI

  • Più candidature in target (meno CV da scartare, più profili da intervistare).
  • Timetopipeline più rapido (la lista dei candidati si riempie prima).
  • Meno costi e tempi per vacancy (riduci giorni di scopertura).
  • Employer brand più forte (migliori la percezione del “lavorare da te”).
  • Copertura dei ruoli critici con canali e messaggi su misura.

COME FUNZIONA

(PROCESSO OPERATIVO STEP BY STEP)

  1. Brief & Proposta di Valore
    Allineiamo obiettivi, ruolo, requisiti e EVP (la promessa al candidato).
  2. Piano Media & Contenuti
    Scegliamo i canali (annunci, social, video), definiamo messaggi e calendario.

  3. Sourcing & Screening Continuo
    Attiviamo ricerca proattiva + valutazione preliminare per presentarti solo profili in target
  4. Report & Ottimizzazione

    Monitoriamo canali e messaggi (cosa funziona/cosa no) e ottimizziamo per migliorare i numeri settimana dopo settimana. 

OUTPUT CONCRETI CHE RICEVI

  • Job description e annunci pronti alla pubblicazione.
  • Piano contenuti (titoli, copy, call‑to‑action) e linee guida per il Portale Carriere.
  • Messaggi di contatto per il sourcing (LinkedIn/DB) e script referral.
  • Report periodici con candidati generati per canale e raccomandazioni di ottimizzazione.

KPI CHE MISURIAMO

  • Candidature qualificate / totali: percentuale dei CV “buoni”.
  • Tempo di risposta dei candidati: in quanti giorni rispondono agli inviti.
  • Timetopipeline: in quanti giorni ottieni una lista utile di candidati da intervistare.
  • Costo per candidatura qualificata: quanto spendi per un profilo in target.
  • Copertura dei ruoli: quante posizioni chiuse vs aperte nel periodo.

A CHI È UTILE

  • PMI e grandi aziende con team HR snelli o sovraccarichi.
  • Realtà che aprono nuovi reparti/sedi o hanno picchi stagionali.
  • Organizzazioni che vogliono potenziare l’inclusione e mettersi in regola con la 68/99.

FAQ

(SENZA GERGO)

Richiedi una call

Ricevi un mini‑audit gratuito dei tuoi canali di attrazione e un piano d’azione entro 72 ore! (Messaggi, canali prioritari, KPI da monitorare).