
Regione Lombardia finanzia mediante il programma G.O.L. percorsi di formazione ed accompagnamento al mercato del lavoro.
INFORMATICA BASE
30 ORE

DESCRIZIONE CORSO
- Competenze ed abilità informatiche base.
- Utilizzo di programmi come Word, Excel, archiviazione digitale, gestione posta elettronica, ricerche su portali, utilizzo social media.
PROGRAMMA
- Il Computer: Accensione del PC principale – funzionalità dei suoi componenti (desktop, mouse e tastiera) – principali applicazioni (calcolatrice, blocco note) – hardware e software.
- L’ambiente Windows: Il menu Start e l’accesso al sistema – i pulsanti – le barre – le finestre di gestione delle cartelle e dei file – il desktop – personalizzazione ed ottimizzazione – barra delle applicazioni – collegamenti ad applicazioni – risorse – cestino.
- Word ed Excel: Utilizzo degli accessori – elaborazione testi ed elementi fondamentali di Word – foglio di calcolo ed elementi fondamentali.
- Informatica gestionale: Base – esercizi pratici con Excel e Word.
- Applicazioni online: Esercizi di grafica con Canva.
- Marketing digitale: Nozioni di base – piano editoriale – esempi pratici.
- Navigazione Internet: L’utilizzo del browser per la navigazione in Internet e per la gestione della posta elettronica – utilizzare i servizi digitali pubblici e privati e differenti dispositivi digitali e applicazioni come canali di partecipazione alla vita sociale – scegliere la comunicazione digitale appropriata per un determinato contesto.
CALENDARIO
CALENDARIO INFORMATICA | |||
DATA | ORARIO | MATERIA | ORE |
Mercoledì 3 Settembre 2025 | 09.00-13.00 | INFORMATICA | 4 |
Giovedì 4 Settembre 2025 | 09.00-13.00 | INFORMATICA | 4 |
Lunedì 8 Settembre 2025 | 09.00-13.00 | INFORMATICA | 4 |
Mercoledì 10 2025 | 09.00-13.00 | INFORMATICA | 4 |
Giovedì 11 Settembre 2025 | 09.00-13.00 | INFORMATICA | 4 |
Martedì 16 Settembre 2025 | 11.00-13.00 | INFORMATICA | 2 |
Mercoledì 17 Settembre 2025 | 11.00-13.00 | INFORMATICA | 2 |
Giovedì 18 Settembre 2025 | 09.00-11.00 | INFORMATICA | 2 |
Martedì 23 Settembre 2025 | 11.00-13.00 | INFORMATICA | 2 |
Mercoledì 24 Settembre 2025 | 11.00-13.00 | INFORMATICA | 2 |
TOTALE | 30 |
ISCRIZIONE
Stato iscrizioni: aperte fino al 31/08/2025.
ENGLISH FOR BUSINESS - LIVELLO BASE (A2)
50 ORE

DESCRIZIONE CORSO
- Esprimersi e comunicare in lingua straniera in contesti personali, professionali e di vita.
- Identificare i punti principali di semplici testi orali e scritti in lingua standard, relativi ad ambiti di interesse personale e generale, di attualità e attinenti all’ambito professionale.
- Redigere semplici testi di diversa tipologia, relativi a situazioni di vita e professionali.
- Sostenere una semplice conversazione formale e informale anche a distanza su argomenti familiari e di ambito professionale.
- Comprendere i contenuti essenziali di messaggi, annunci semplici, documenti visivi in lingua standard.
- Strutture ed elementi basilari del sistema della lingua straniera: fonologia, morfologia, sintassi, lessico.
- Principali tipi di interazione verbale e di registri linguistici.
PROGRAMMA
- Grammatica e comprensione: Strutture ed elementi basilari del sistema della lingua straniera: fonologia, morfologia, sintassi, lessico.
- Principali tipi di interazione verbale e di registri linguistici: Elementi di pragmatica – struttura del discorso, funzioni comunicative, modelli di interazione sociale.
- Elementi di microlingua, lessico base, tipi e generi testuali dell’ambito professionale di riferimento.
- Identificare i punti principali di semplici testi orali e scritti in lingua standard, relativi ad ambiti di interesse personale e generale, di attualità e attinenti all’ambito professionale.
- Redigere semplici testi di diversa tipologia, relativi a situazioni di vita e professionali.
- Sostenere una semplice conversazione formale e informale anche a distanza su argomenti familiari e di ambito professionale.
- Comprendere i contenuti essenziali di messaggi, annunci semplici, documenti visivi in lingua standard.
CALENDARIO
CALENDARIO INGLESE BASE (A2) | |||
DATA | ORARIO | MATERIA | ORE |
Lunedì 1 Settembre 2025 | 15:30 - 18:30 | INGLESE | 3 |
Mercoledì 3 Settembre 2025 | 15:30 - 18:30 | INGLESE | 3 |
Venerdì 5 Settembre 2025 | 15:30 - 18:30 | INGLESE | 3 |
Lunedì 8 Settembre 2025 | 15:30 - 18:30 | INGLESE | 3 |
Mercoledì 10 Settembre 2025 | 15:30 - 18:30 | INGLESE | 3 |
Venerdì 12 Settembre 2025 | 15:30 - 18:30 | INGLESE | 3 |
Lunedì 15 Settembre 2025 | 15:30 - 18:30 | INGLESE | 3 |
Mercoledì 17 Settembre 2025 | 15:30 - 18:30 | INGLESE | 3 |
Venerdì 19 Settembre 2025 | 15:30 - 18:30 | INGLESE | 3 |
Lunedì 22 Settembre 2025 | 15:30 - 18:30 | INGLESE | 3 |
Mercoledì 24 Settembre 2025 | 15:30 - 18:30 | INGLESE | 3 |
Venerdì 26 Settembre 2025 | 15:30 - 18:30 | INGLESE | 3 |
Lunedì 29 Settembre 2025 | 15:30 - 18:30 | INGLESE | 3 |
Mercoledì 1 Ottobre 2025 | 15:30 - 18:30 | INGLESE | 3 |
Venerdì 3 Ottobre 2025 | 15:30 - 18:30 | INGLESE | 3 |
Lunedì 6 Ottobre 2025 | 15:30 - 18:30 | INGLESE | 3 |
Mercoledì 8 Ottobre 2025 | 15:30 - 17:30 | INGLESE | 2 |
TOTALE | 50 |
ISCRIZIONE
Stato iscrizioni: aperte fino al 31/08/2025.
ITALIANO PER STRANIERI
40 ORE

DESCRIZIONE CORSO
- Esprimersi e comunicare in lingua italiana in contesti personali, professionali e di vita.
- Identificare i punti principali di semplici testi orali e scritti in lingua standard, relativi ad ambiti di interesse personale e generale, di attualità e attinenti all’ambito professionale.
- Redigere semplici testi di diversa tipologia, relativi a situazioni di vita e professionali.
- Sostenere una semplice conversazione formale e informale anche a distanza su argomenti familiari e di ambito professionale.
- Comprendere i contenuti essenziali di messaggi, annunci semplici, documenti visivi in lingua standard.
- Strutture ed elementi basilari del sistema della lingua straniera: fonologia, morfologia, sintassi, lessico.
- Principali tipi di interazione verbale e di registri linguistici.
PROGRAMMA
- Grammatica e comprensione: Strutture ed elementi basilari del sistema della lingua italiana: fonologia, morfologia, sintassi, lessico.
- Principali tipi di interazione verbale e di registri linguistici: Elementi di pragmatica – struttura del discorso, funzioni comunicative, modelli di interazione sociale.
- Elementi di microlingua, lessico base, tipi e generi testuali dell’ambito professionale di riferimento.
- Identificare i punti principali di semplici testi orali e scritti in lingua standard, relativi ad ambiti di interesse personale e generale, di attualità e attinenti all’ambito professionale.
- Redigere semplici testi di diversa tipologia, relativi a situazioni di vita e professionali.
- Sostenere una semplice conversazione formale e informale anche a distanza su argomenti familiari e di ambito professionale.
- Comprendere i contenuti essenziali di messaggi, annunci semplici, documenti visivi in lingua standard.
CALENDARIO
CALENDARIO ITALIANO PER STRANIERI | ||||
DATA | ORARIO | MATERIA | ORE | |
MATTINA | POMERIGGIO | |||
Mercoledì 3 Settembre 2025 | 9:00 - 13:00 | COMUNICAZIONE | 4 | |
Venerdì 5 Settembre 2025 | 9:00 - 13:00 | COMUNICAZIONE | 4 | |
Lunedì 8 Settembre 2025 | 13:30 - 17:30 | ITALIANO | 4 | |
Martedì 9 Settembre 2025 | 13:30 - 17:30 | ITALIANO | 4 | |
Mercoledì 10 Settembre 2025 | 13:30 - 17:30 | ITALIANO | 4 | |
Giovedì 11 Settembre 2025 | 13:30 - 17:30 | ITALIANO | 4 | |
Venerdì 12 Settembre 2025 | 13:30 - 17:30 | ITALIANO | 4 | |
Lunedì 15 Settembre 2025 | 13:30 - 17:30 | ITALIANO | 4 | |
Martedì 16 Settembre 2025 | 13:30 - 17:30 | ITALIANO | 4 | |
Mercoledì 17 Settembre 2025 | 13:30 - 17:30 | ITALIANO | 4 | |
TOTALE | 40 |
ISCRIZIONE
Stato iscrizioni: aperte fino al 31/08/2025.
ANIMATORE PER ANZIANI
40 ORE

DESCRIZIONE CORSO
- Operare all’interno di un’equipe di specialisti e svolge un’attività finalizzata alla promozione dei processi di inserimento e partecipazione degli utenti anziani, nel contesto sociale.
- Organizzare le attività educative, ricreative e culturali giornaliere di comunità di anziani.
- Promuovere i processi di attivazione del potenziale ludico, culturale ed espressivo, curando anche gli aspetti organizzativi delle attività ricreative, artistiche e motorie.
PROGRAMMA
- Animazione: Modelli organizzativi dei servizi sociali – tecniche di animazione – tecniche di gestione delle dinamiche di gruppo – utilizzare strumenti per l’ animazione – applicare metodi di gestione dei luoghi di aggregazione.
- Soccorso: Elementi di pronto soccorso – manovre di rianimazione e primo soccorso.
- Psicologia: Caratteristiche psico-fisiche di persone con diversi livelli di autosufficienza – elementi di psicologia dell’anziano – fattori di vulnerabilità e di fragilità dell’anziano – la percezione dell’anziano all’interno del contesto sociale – strumenti per l’inclusione degli anziani – fattori discriminatori – fattori di isolamento – i riferimenti famigliari ed istituzionali.
CALENDARIO
CALENDARIO ANIMAZIONE PER ANZIANI | ||||
DATA | ORARIO | MATERIA | ORE | |
MATTINA | POMERIGGIO | |||
Mercoledì 3 Settembre | 09.00-13.00 | 14.00-16.00 | ANIMAZIONE | 6 |
Giovedì 4 Settembre 2025 | 09.00-13.00 | 14.00-16.00 | ANIMAZIONE | 6 |
Venerdì 5 Settembre 2025 | 09.00-13.00 | 14.00-16.00 | ANIMAZIONE | 6 |
Lunedì 8 Settembre 2025 | 09.00-12.30 | 13.30-15.00 | PSICOLOGIA | 5 |
Martedì 9 Settembre 2025 | 09.00-13.00 | 14.00-16.00 | ANIMAZIONE | 6 |
Mercoledì 10 Settembre 2025 | 13.00-16.00 | PSICOLOGIA | 3 | |
Venerdì 12 Settembre 2025 | 14.00-18.00 | SOCCORSO | 4 | |
Lunedì 15 Settembre 2025 | 14.00-18.00 | SOCCORSO | 4 | |
TOTALE | 40 |
ISCRIZIONE
Stato iscrizioni: aperte fino al 31/08/2025.
FLORAL DESIGN
40 ORE

DESCRIZIONE CORSO
- Realizzare i prodotti floreali, curare l’allestimento/messa in opera anche presso il domicilio del cliente o il luogo di cerimonie ed eventi.
- Svolgere la gestione del negozio/punto vendita occupandosi dell’aspetto economico-finanziario, del personale, della qualità del servizio, della soddisfazione della clientela, dell’immagine e della comunicazione.
- Interagire con altri profili professionali per e con i quali progettare e realizzare i suoi interventi (responsabili di strutture ricettive e aggregative, stilisti, acconciatori, ristoratori, creativi e artisti, architetti, paesaggisti, fotografi, sarti, ecc.).
- Relazionarsi con consulenti esterni per gli aspetti gestionali (commercialisti, consulenti del lavoro ecc…) e gli aspetti di promozione e comunicazione.
PROGRAMMA
Floral: Fondamenti di arte nuziale – profili professionali per cerimonie ed eventi – stili architettonici – teoria del colore – teoria della composizione floreale – tipologia di eventi e cerimonie – ideare e realizzare progetti floreali per cerimonie ed eventi – applicare tecniche di ideazione e gestione di un progetto floreale – applicare tecniche di realizzazione di installazioni piccole – medie per arredare ambienti con fiori e piante – applicare tecniche di realizzazione di strutture con materiali vegetali e non vegetali.
CALENDARIO
CALENDARIO FLORAL DESIGN | ||||
DATA | ORARIO | MATERIA | ORE | |
MATTINA | POMERIGGIO | |||
Lunedì 1 Settembre 2025 | 14:00 - 17:00 | COMUNICAZIONE | 3 | |
Martedì 2 Settembre 2025 | 9:00 - 13:00 | 14:00 - 16:00 | COMUNICAZIONE | 6 |
Mercoledì 3 Settembre 2025 | 9:00 - 13:00 | 14:00 - 16:00 | ITALIANO | 6 |
Giovedì 4 Settembre 2025 | 9:00 - 13:00 | 14:00 - 16:00 | ITALIANO | 5 |
Venerdì 5 Settembre 2025 | 9:00 - 14:00 | ITALIANO | 5 | |
Lunedì 8 Settembre 2025 | 9:00 - 13:00 | 14:00 - 16:00 | ITALIANO | 6 |
Martedì 9 Settembre 2025 | 9:00 - 12:00 | ITALIANO | 3 | |
Mercoledì 10 Settembre 2025 | 9:00 - 13:00 | 14:00 - 16:00 | ITALIANO | 6 |
TOTALE | 40 |
ISCRIZIONE
Stato iscrizioni: aperte fino al 31/08/2025.
ADDETTO ALLA SEGRETERIA
DI STUDIO MEDICO
100 ORE

DESCRIZIONE CORSO
- Gestire i flussi informativi di corrispondenza in entrata ed in uscita, la registrazione, protocollazione ed archiviazione di documenti di competenza, la redazione di testi amministrativi o commerciali.
- Presidiare le attività connesse: al centralino telefonico, la redazione testi, la gestione dell’archivio e del protocollo, l’organizzazione delle riunioni e viaggi di lavoro.
- Redigere, modificare, memorizzare e stampare testi, quali lettere, moduli, tabelle e documenti aziendali.
PROGRAMMA
- Normativa: Diritto alla salute – legislazione sanitaria- diritto del lavoro (azienda e contratto subordinato) – tutela della privacy.
- Comunicazione: Elementi della comunicazione – tipi di comunicazione – stili di comunicazione – l’assertività – intelligenza emotiva – crescita personale – PNL Programmazione Neuro linguistica.
- Italiano: Come presentarsi – come rispondere efficacemente – le domande più frequenti – esercizi di presentazione – esprimere comfort e favorire soddisfazione – comunicazione di front office – riservatezza e privacy – domande e risposte al desk – gestire la comunicazione telefonica – formule di comunicazione via mail.
- Medicina e sicurezza: Cos’è un medicinale – codici esenzioni – ricette di medicinali – tappe farmacocinetica – sistema linfatico – sistema cardiocircolatorio – apparato tegumentario – apparato digerente – manovre di primo soccorso.
- Informatica: Utilizzo funzioni base – inserimento dati pazienti – prenotazione appuntamenti – archivio digitale.
- Contabilità: Principali concetti economici – fattura – sistema bancario – fondi – bilancio
CALENDARIO
ISCRIZIONE
Stato iscrizioni: aperte a breve.
OPERATORE ADDETTO
ALL'INCLUSIONE SCOLASTICA
100 ORE

DESCRIZIONE CORSO
- Promuovere e potenziare l’inclusione scolastica, del bambino o studente con disabilità visiva e/o uditiva, nel contesto scolastico e/o familiare secondo quanto definito dalle linee guida regionali.
- Garantire altresì l’accompagnamento dei bambini con disabilità sensoriale nell’ambito della scuola dell’infanzia e degli asili nido e micronidi.
- Supportare il bambino e lo studente con disabilità visiva e uditiva con il fine di promuovere e potenziare il percorso di crescita armonica e autonomia attraverso interventi educativi e abilitativi.
- Facilitare la comunicazione, l’apprendimento, l’integrazione e la relazione tra il soggetto con disabilità visiva e/o uditiva, la famiglia, la scuola, la classe ed i servizi territoriali.
PROGRAMMA
- Normativa: Diritto alla salute (fonti nazionali e sovranazionali, legislazione socio sanitaria) – le istituzioni e gli enti di riferimento – diritto di famiglia – tutela della privacy.
- Pedagogia e psicologia: Elementi di pedagogia generale – elementi di pedagogia speciale – psicologia dell’infanzia (gli stadi di sviluppo), sviluppo e segnali di sviluppo anomalo (cenni di psicopatologia dello sviluppo) – storia della disabilità in Italia – disabilità intellettiva ed autismo – i sistemi ed i servizi scolastici – educatori e formatori – bisogni educativi speciali (BES) e strategie di inclusione – l’inclusione scolastica – interventi inclusivi e comunicazione – la comunicazione: stili di comunicazione, principi di comunicazione, comunicazione e rapporti scuola/famiglia piano educativo individuale – Disturbo Oppositivo-Provocatorio: Analisi delle Problematiche incontrate dagli assistenti.
- Metodologia applicata: teoria occupazionale – terapia del benessere olistico e naturale – ortoterapia e percorsi sensoriali per le diverse utenze – esempi ed attività pratiche con esercitazione in aula.
- Soccorso: primo soccorso di rianimazione in situazioni di emergenza – primo soccorso pediatrico.
CALENDARIO
ISCRIZIONE
Stato iscrizioni: aperte a breve.
BAR E CAFFETTERIA
80 ORE

DESCRIZIONE CORSO
- Preparazione di caffè, cappuccini, bevande e piatti caldi e freddi e nel servizio alla clientela sia al banco, sia ai tavoli.
- Esecuzione di mansioni in base alle dimensioni del locale, alla sua tipologia e al personale impiegato.
- Formazione per: attività al banco, alla cassa e al servizio ai tavoli; acquisti e per controllo delle forniture; organizzazione del lavoro nelle varie fasi della giornata e pulizia del locale.
PROGRAMMA
- Normativa: Diritto del lavoro (fonti nazionali e sovranazionali – contrattazione collettiva –forme contrattuali – lavoro subordinato – cessazione del rapporto di lavoro) – associazioni sindacali – concetti di economia aziendale – concetto di impresa – apertura P.IVA.
- Caffetteria: Storia del caffè – “l’espresso” come status italiano – macchinari da bar – manutenzione e pulizia dei macchinari – organizzazione servizio bar – prodotti da bar – tipologie di bevande – ricette per preparazione bevande e pietanze – strumentazione da lavoro per la preparazione di cibi e bevande – accoglienza cliente – tecniche di allestimento bancone e tavoli – tecniche di preparazione delle bevande di caffetteria – operazioni di cassa – concetto e metodo di pulizia del locale.
- Sicurezza: Norme di igiene e sicurezza alimentare – D.lgs. 81/2008 – dispositivi di protezione individuali e collettivi metodi per l’individuazione ed il riconoscimento delle situazioni di rischio – segnali di divieto e prescrizioni correlate – identificare figure e norme di riferimento al sistema di prevenzione/protezione – divieti, pericoli e prescrizioni tipici delle lavorazioni del settore – situazioni di rischio relative al proprio lavoro e le possibili ricadute su altre persone.
- Soccorso: Nozioni di primo soccorso – attuare i principali interventi di primo soccorso nelle situazioni di emergenza.
CALENDARIO
ISCRIZIONE
Stato iscrizioni: aperte a breve.
TRUCCATORE
50 ORE

DESCRIZIONE CORSO
- Effettuare il trucco scenico per cinema, teatro o televisione.
- Utilizzare prodotti per il trucco e per la pulizia dal trucco.
- Stili di trucco.
- Teoria del colore.
- Materiali cosmetici per la pulizia e la skincare.
- Applicare tecniche di strucco.
PROGRAMMA
Make up ed igiene: Stili di trucco – teoria del colore – armocromia – materiali cosmetici per la pulizia del trucco e la skincare – il make up nelle 4 stagioni – forme del viso – teoria e morfologia degli occhi – correttivo labbra – dare forma alle sopracciglia – applicare tecniche di trucco scenico – applicare tecniche di strucco – utilizzare prodotti per il trucco e per la pulizia del trucco.
CALENDARIO
ISCRIZIONE
Stato iscrizioni: aperte a breve.
TECNICO DEL VERDE EVOLUTO
30 ORE

DESCRIZIONE CORSO
- Effettuare la progettazione di orto-giardini in ambiente protetto per il miglioramento e il mantenimento della qualità della vita.
- Effettuare la potatura delle piante e ad eventuali innesti per garantire lo sviluppo vegetativo della pianta e la sua produzione.
- Utilizzare macchine e strumenti da lavoro.
PROGRAMMA
- Teoria del verde: Elementi di agronomia generale – elementi di botanica – elementi di orticultura – elementi di manutenzione del verde pubblici e privati – elementi di zoologia legati alla piccola fauna degli orti e dei giardini.
- Pratica del verde: Applicare tecniche di preparazione del terreno, concimazione e semina – utilizzare attrezzi agricoli – applicare tecniche di potatura – applicare tecniche di innaffiatura, diserbo, pacciamatura, gestione dei parassiti.
CALENDARIO
ISCRIZIONE
Stato iscrizioni: aperte a breve.
COORDINATORE DEL SERVIZIO ALLE PULIZIE E SANIFICAZIONE
40 ORE

DESCRIZIONE CORSO
- Organizzare e coordinare l’attività del personale addetto ai piani che si occupa del ripristino e pulizia delle camere, dei saloni e delle aree comuni.
- Controllare che il lavoro venga svolto secondo gli standard definiti.
- Gestire gli stock di competenza (biancheria, prodotti per il minibar, prodotti per la pulizia).
PROGRAMMA
- Sanificazione, igiene e sicurezza: Elementi di igiene ambientale – elementi di igiene personale – caratteristiche degli ambienti di contesto (forme di sporco e tipologie di superfici).
- Tipologia di pulizia: Manuale e meccanica elementi di sicurezza, prevenzione e protezione negli ambienti – classificazione dei prodotti: simbologia, segnaletica, rischio, stoccaggio, etichettatura, conservazione – elementi di eco-sostenibilità ed eco-compatibilità – elementi di gestione del magazzino – applicare tecniche di pulizia degli ambienti – applicare tecniche e procedure di sanificazione degli ambienti – applicare procedure di sicurezza e prevenzione – utilizzare dispositivi di protezione individuali (DPI) – utilizzare prodotti chimici per le pulizie: detergenti, disinfettanti, solventi, disincrostanti, cere – utilizzare attrezzature e macchinari per la pulizia degli ambienti.
CALENDARIO
ISCRIZIONE
Stato iscrizioni: aperte a breve.
PATENTINO MULETTO
12 ORE

DESCRIZIONE CORSO
- Condurre carrelli elevatori.
- Prelevare e depositare su scaffali.
- Sollevamento in quota.
- Bilanciamento del carico.
- Carico e scarico da mezzi di trasporto.
PROGRAMMA
- Sicurezza: Riferimenti al D.Lgs. 81/08 (Testo Unico sulla Sicurezza sul Lavoro) – obblighi e responsabilità del datore di lavoro e del lavoratore – segnaletica di sicurezza nei luoghi di lavoro – Dispositivi di Protezione Individuale (DPI)
- Tipi di carrelli: Frontale, retrattile, transpallet, ecc. – dispositivi di sicurezza del muletto – componenti principali: montante, forche, contrappeso, comandi – rischi di ribaltamento (laterale e longitudinale) – rischi di schiacciamento e urti – rischi legati alla movimentazione dei carichi – rischi dovuti a superfici irregolari o pendenze – rischi da scarsa visibilità e ostacoli – rischi derivanti da carichi sporgenti o instabili – sistemi di segnalazione e allarme – corretta gestione del carico (peso, baricentro, stabilità)- procedure di sicurezza per la circolazione nelle aree di lavoro.
- Pratica muletto: Guida e manovre carrelli semoventi
CALENDARIO
ISCRIZIONE
Stato iscrizioni: aperte a breve.